Categorie

معلومات المواد باللغة العربية

La Salat (preghiera rituale)

Numero degli oggetti: 4

  • Italiano

    PDF

    ān La magnifica chiamata all'eccelsa forma di adorazione È il nobile appello divino, diffuso dai minareti cinque volte nel corso del giorno e della sera. E’ destinato ai cuori; si rivolge all’anima per portare il suo messaggio di verità e destarla dal torpore, per illuminarla e farla uscire dalle tenebre dell’indifferenza, per offrirle salvezza e gioia in questa vita ed in quella a venire.

  • Italiano

    PDF

    In verità la lode appartiene ad Allah , noi Lo lodiamo , chiediamo il Suo aiuto , chiediamo perdono a Lui , ed in Lui cerchiamo rifugio dal male di noi stessi e dal male delle nostre cattive azioni . Colui che Allah ha guidato nessuno può smarrirlo e colui che Egli ha fuorviato nessuno può guidarlo . Attesto che non c’è divinità eccetto Allah , unicamente Lui senza avere alcun socio , ed attesto che Muhammed è il Suo servo ed il Suo messaggero . L’insigne professore e direttore della casa editrice al-Maktab al-Islami , Zuhayr Sawis mi ha suggerito di riassumere il mio libro : La descrizione della preghiera del Profeta (sws) dal Takbir al Taslim come se la vedessi , e di abbreviare il contenuto semplificandone l’espressione affinchè fosse più accessibile per la gente comune . Ho trovato questo suggerimento molto interessante , ed era in sintonia con quanto io stesso desideravo fare da parecchio tempo , ed inoltre , ho avuto tale suggerimento anche da altri fratelli ed amici.

  • Italiano

    PDF

    --------------------

  • Italiano

    PDF

    Finalmente – tutte le Lodi e i Ringraziamenti spettano ad Allah l’Altissimo – è disponibile in lingua italiana il libro La Descrizione della Preghiera del Profeta (che Allah lo elogi e lo preservi) dal Takbir al Taslim come se lo vedessi, traduzione del famoso testo scritto dal grande sapiente al-Albani: Sifah Salat al-Nabiyyi. L’intento dell’autore è di spiegare come il Profeta (che Allah lo elogi e lo preservi) compieva le preghiere obbligatorie e facoltative affinché il musulmano apprenda la maniera corretta in cui eseguirle; solo così gli sarà ascritta l’intera ricompensa. al-Albani (che Allah abbia misericordia di lui) nel redigere questo libro ha inserito anche un’importantissima prefazione sul concetto di taqlid (il seguire in maniera cieca il parere di un sapiente), rispondendo ad alcuni dubbi che spesso sollevano oggigiorno le persone che seguono un’unica scuola giuridica in maniera ottusa; il lettore deve leggerla con attenzione per cogliere i tanti benefici che contiene.

Pagina : 1 - Di : 1