- Albero delle Classificazioni
- Il Nobile Corano
- Esegesi
- Scienze del Corano
- Mushaf (Corano scritto in diversi dialetti arabi)
- Recitazioni
- Traduzione dei Significati del Corano
- Audiotraduzioni distinte
- Recitazioni con traduzione dei significati del Corano
- Recitazioni distinte
- Norme educative nei confronti del Nobile Corano e nei confronti di Coloro che ne han conoscenza
- Tradizione Profetica (Sunnah)
- Credo Islamico
- Unicità di Allah e sue sezioni
- Il culto e sue tipologie
- Islam
- La Fede (Imān) è i suoi pilastri
- Questioni sulla Fede (Imān)
- Il miglior agire
- Miscredenza
- Ipocrosia
- Associazionismo e suo pericolo
- Eresie: tipologie ed esempi
- I Compagni e la Famiglia del Profeta Muhammad
- Intercessione
- I devoti alleati di Allah e atti miracolosi a loro attribuiti
- Magia e stegoneria
- I Geni (Jinn)
- Alleanza e amicizia vs distacco e inimicizia
- La Gente che segue la Tradizione Profetica e il Consenso
- Confessioni e Religioni
- Sette
- Sette che si dichiarano appartenenti all'Islam
- Correnti di pensiero contemporanee
- Testi sul Credo Islamico
- Giurisprudenza Islamica
- Adorazioni
- La purificazione rituale e regole concernenti
- L'Abluzione Islamica (Uduu')
- Purificazione maggiore
- Mestruazione, puerperio e norme giuridiche relative
- Atti predisposti nell'umana natura
- Abluzione Islamica a secco
- Sul permesso di passar la mano sulle calzature per l'Abluzione Islamica
- La purificazione del malato
- Tipi di acqua
- Utensili
- Regole riguardo le impurità
- La purificazione dopo aver fatto i bisogni: con acqua o con mezzi solidi
- La Salat (preghiera rituale)
- Norme giuridiche riguardo la Salat (preghiera rituale)
- Chiamata alla salat (Adhan: primo avviso - Iqamah: inizio della preghiera)
- I tempi delle cinque Salat (preghiere rituali)
- Le condizioni della Salat (preghiera rituale)
- I pilastri della Salat (preghiera rituale)
- Atti obbligatori della Salat (preghiera rituale)
- Atti raccomandati dalla Tradizione Profetica riguardo la Salat
- Descrizione della Salat (preghiera rituale)
- Ricordi da recitare dopo le cinque Salat (Preghiere rituali)
- Atti che annullano la Salat (preghiera rituale)
- La proternazione (sujud) per quando ci si dimentica qualcosa nella Salat
- La prosternazione (sujud) per la recitazione di alcuni passi del Nobile Corano
- La prosternazione (sujud) per ringraziare Allah
- Regole giuridiche per guidare i fedeli nella Salat
- La Salat del Venerdì
- Salat congregazionale del Venerdì
- La Salat delle persone che hanno esigenze particolari
- Salat supererogatorie
- Salat quotidiane raccomandate dalla Tradizione Profetica
- La Salat notturna
- La Salat congregazionale notturna durante Ramadan (Tarawih)
- La Salat delle due feste islamiche
- La Salat in occasione dell'eclissi solare e lunare
- La Salat per richiedere la pioggia
- La Salat del Duha (metà mattino)
- La Salat della Consultazione (Istikhāra)
- Tipi di Salat che fanno parte delle innovazioni religiose
- Le Salat vietate
- I Funerali
- Zakat (Elemosina rituale obbligatoria)
- Condizioni della Zakat (Elemosina rituale obbligatoria)
- Zakat dell'oro e dell'argento
- Zakat del Bestiame
- Zakat di ciò che produce la terra
- Zakat delle merci commerciali
- Zakat sulle azioni
- Zakat del Fitr (del momento della rottura del digiuno)
- Chi può beneficiare della Zakat (Elemosina rituale obbligatoria)
- Elemosina volontaria
- Il Digiuno
- Il Pellegrinaggio e la Visita alla Sacra Casa (Hajj e 'Umra)
- Norme giuridiche riguardo la Sacra Moschea di Mecca
- Pellegrinnaggio: tempi e luoghi dove iniziare il rito
- La Sacralizzazione
- Le Tipologie di Pellegrinaggio
- Come eseguire la Visita alla Casa ('Umrah)
- Come eseguire il Pellegrinaggio (Hajj)
- Delegare qualcuno durante il Pellegrinaggio (Hajj)
- Regole giuridiche per quando si è mancato il Pellegrinaggio, o ci si trova costretti in un posto senza poter raggiungere la Sacra Casa di Mecca
- Norme giuridiche concernenti la Moschea del Profeta
- Il bestiame per l'offerta sacrificale
- Cosa fare dopo il Pellegrinaggio (Hajj)
- La purificazione rituale e regole concernenti
- Le transazioni
- La vendita
- Le vendite ammesse
- Le vendite illecite
- L'usura
- Il prestito
- Il Pegno
- La garanzia sugli oggetti e il garantire delle persone
- La Società
- L'Affitto
- I giochi d'azzardo
- Oggetti smarriti e oggetti ritrovati
- I beni dotati a fini caritatevoli (Beni della Comunità)
- Il Regalo e il Lascito
- Il Testamento
- Questioni finanziarie contemporanee
- Transazioni finanziarie
- L'eredità
- La vendita
- Giuramenti e voti
- Famiglia
- Matrimonio
- Il divorzio
- Il Divorzio secondo le norme raccomandate dalla Tradizione Profetica e Il Divorzio compiuto in maniera sconsigliata
- Il Divorzio revocabile e irrevocabile
- La conta di attesa della donna divorziata
- La conta di attesa della donna
- Li'an: giuramento del marito che ha attestato il tradimento della moglie
- Zihar: giurare che gli è proibito avvicinare la moglie al pari della proibizione di sua madre
- 'Ilaa: giuramento di non avere rapporti con la propria moglie
- Divozio richiesto dalla moglie
- Il riprendersi la moglie (nel divorzio revocabile)
- L'Allattamento
- Custodia dei figli
- Il Mantenimento
- Il Vestiario e l'Adornamento
- Intrattenimento e Divertimento
- La Società Musulmana
- Questioni riguardani i Giovani
- Questioni Femminili
- Questioni riguardanti i Bimbi
- Medicina, Trattamento e Metodo di Guarigione Islamico (Ruqiya Shar'iyyah)
- Cibi e Bevande
- Diritto Penale Islamico
- Punizioni previste dalla Legge Islamica per determinati reati
- Sistema Giudizionario Islamico
- Lo sforzo armato: Jihad
- Giurisprudenza Islamica di questioni nuove contemporanee
- Giurisprudenza Islamica riguardo le minoranze
- Norme Giuridiche del Nuovo Musulmano
- Politica Islamica
- Scuole di Giurisprudenza Islamica
- Responsi giuridici (Fatwa)
- Fondamenti della Giurisprudenza Islamica
- Testi sulla Giurisprudenza Islamica
- Adorazioni
- Virtù
- Meriti degli Atti di Culto
- Meriti del corretto comportamento
- Norme educative
- Norme educative nel discorrere
- Norme educative del viaggio
- Norme educative per la visita del malato
- Norme educative per il vestire
- Norme educative riguardo le Moschee
- Norme educative sul chiedere permesso
- Norme educative per lo sbadiglio
- Norme educative per la visita
- Norme educatice nel mercato
- Norme educative dell'ospitalità
- Norme educative in strada
- Sul diffondere il Saluto Islamico
- Norme educative per il mangiare
- Norme educative dello starnuto
- Norme educative nel coricarsi
- I Sogni
- Sognare durante il sonno
- Suppliche
- Invito alla Religione di Allah
- Stato attuale dell'Invito alla Religione di Allah
- Sull'ordinare le buone consuetudini e sul vietare quanto di riprovevole
- Sermoni che toccano il cuore ed esortazioni
- Invito all'Islam
- Introduzione all'Islam
- Introducing the Prophet of Islam
- Introducing Islam to non-Muslims
- Bisogno dell'Umanità della Religione dell'Islam
- Aspetti positivi e meriti dell'Islam
- Invitare non-Musulmani all'Islam
- Come abbracciare l'Islam?
- Perchè hanno abbracciato l'Islam? [ Storie di Nuovi Musulmani ]
- Concetti sbagliati riguardo l'Islam
- Cosa è necessario al Musulmano sapere
- Lingua Araba
- Storia
- Cultura Islamica
- Occasioni Periodiche
- Realtà contemporanea e condizione dei Musulmani oggigiorno
- Istruzioni e Istituzioni scolastiche
- Media e giornalismo
- Giornali e Conferenze Scientifiche
- Comunicazione ed Internet
- Civiltà islamica
- Orientalismo e Orientalisti
- Scienze presso i Musulmani
- Sistemi Islamici
- Competizioni del Sito Web
- Programmi e App varie
- Link vari
- L'Amministrazione
- Curriculums
- Il Sermone sul pulpito
- Sermoni sul Credo Islamico
- Sermoni sugli Atti di Culto
- Sermoni sulle Transazioni
- Sermoni sulle Festività (Eid)
- Sermoni sulle Norme Educative e sulle Prediche
- Sermoni sulla Famiglia e sulla Società
- Sermoni sulle occorrenze e occasioni
- Sermoni sulla Conoscenza Religiosa e sull'Invito all'Islam
- Testi con Sermoni
- Conoscenza Religiosa essenziale dell'Oratore (Khatīb)
- Academic lessons
- Conoscenza
- Testi base della Conoscenza Islamica
- Testi base dell'Esegesi Coranica
- Testi base per la corretta recitazione coranica e per leggere secondo le diverse metologie di recitazione
- Testi base sul Credo Islamico
- Testi base della Tradizione Profetica
- Testi base sulla Grammatica Araba
- Testi base sui Fondamenti della Giurisprudenza Islamica
- Testi base della Giurisprudenza Islamica
- Testi base e Audiolibri
- Seekers of Knowledge
- Seekers of Knowledge (Beginners)
- General Public of Muslims
- Il Nobile Corano
Giurisprudenza Islamica
Numero degli oggetti: 59
- Italiano Autore : Said Bin 'Ali Bin Uahf Al-Qahtani
Questo è un sunto che ho tratto dal mio libro intitolato “Il Ricordo, l’Invocazione e la Cura conformemente alle varie forme di ruqya presenti nel Libro e nella Sunnah” (Al-dhdhikru ūa al-ddu°ā'u ūa al-°ilāju bi’lrruqà mina al-kitābi ūa al-ssunnah), di cui ho riassunto la sezione che riguarda al-adhkār (i ricordi) perché si potesse realizzare in una versione tascabile da poter facilmente portare in viaggio. Mi sono limitato in essa a citare unicamente il testo della formula di dhikr citata, e mi sono accontentato di indicare una o due delle fonti contenute nell'originale. Chi desiderasse conoscere il nome del Compagno [che ha tramandato il Hadīth] o avere maggiori dettagli riguardo alla fonte deve riferirsi al testo originale. (Shaikh Ali Al-Qahtani)
- Italiano Autore : Fahd Salem Bahammam
Questa guida illustrata che ti viene presentata (al nuovo musulma no), rappresenta il primo passoe la base della conoscenza di questa magnifica reli- gione, che è il maggiore dono di Allah all'uomo. Essa indica la soluzione alla maggior parte degli as- petti e necessità della vita, risponde ai tuoi quesiti impellenti, ti indica in modo chiaro e semplice il comportamento da tenere di fronte alle diverse realtà della vita, attraverso nozioni basilari derivate dal Corano e dalla sunnah del Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui). Questo libro - una guida dettagliata di facile let- tura e consultazione - rappresenta un riferimento ogni qualvolta ti troverai dinanzi ad una situazione o problema per cui vorrai sapere qual è la regola divina da seguire.
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano Autore : Muhammad ibn Saleh Al Othaimiin
Una delle caratteristiche più belle e buone della legge islamica è il mantenimento della giustizia rispettando i diritti di tutti, evitando qualsiasi tipo di esagerazione o mancanza, e mettendo ogni individuo nella posizione che legittimamente gli appartiene. Questo può essere ottenuto solo per mezzo della conoscenza dei diritti essenziali che spettano ad ogni persona, acquistando familiarità con essi. Perciò il grande sapiente Ibn Saleh al-’Uthaymin ha redatto questo libro affinché il servo li possa apprendere per quanto gli risulti fattibile.
- Italiano Programmatore : Fahd Salem Bahammam
Questo testo, opera di Fahd Salem Bahammam, contiene tutte le informazioni dottrinali che il Musulmano è tenuto a conoscere; viene posto l’accento sulle questioni più urgenti per il nuovo Musulmano e viene offerta una risposta ai quesiti impellenti. Il testo offre al nuovo Musulmano un supporto nell’affrontare la realtà circostante in modo semplice e con l’ausilio di poche nozioni interamente derivate dal Libro di Allah e dalla sunnah del Profeta.
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
ān La magnifica chiamata all'eccelsa forma di adorazione È il nobile appello divino, diffuso dai minareti cinque volte nel corso del giorno e della sera. E’ destinato ai cuori; si rivolge all’anima per portare il suo messaggio di verità e destarla dal torpore, per illuminarla e farla uscire dalle tenebre dell’indifferenza, per offrirle salvezza e gioia in questa vita ed in quella a venire.
- Italiano Autore : Muhammad Nasiruddin Al-Albàni
In verità la lode appartiene ad Allah , noi Lo lodiamo , chiediamo il Suo aiuto , chiediamo perdono a Lui , ed in Lui cerchiamo rifugio dal male di noi stessi e dal male delle nostre cattive azioni . Colui che Allah ha guidato nessuno può smarrirlo e colui che Egli ha fuorviato nessuno può guidarlo . Attesto che non c’è divinità eccetto Allah , unicamente Lui senza avere alcun socio , ed attesto che Muhammed è il Suo servo ed il Suo messaggero . L’insigne professore e direttore della casa editrice al-Maktab al-Islami , Zuhayr Sawis mi ha suggerito di riassumere il mio libro : La descrizione della preghiera del Profeta (sws) dal Takbir al Taslim come se la vedessi , e di abbreviare il contenuto semplificandone l’espressione affinchè fosse più accessibile per la gente comune . Ho trovato questo suggerimento molto interessante , ed era in sintonia con quanto io stesso desideravo fare da parecchio tempo , ed inoltre , ho avuto tale suggerimento anche da altri fratelli ed amici.
- Italiano Programmatore : Fahd Salem Bahammam
Questo testo, opera di Fahd Salem Bahammam, illustra l’importanza della zakah nell’Islam e delle sue nobili finalità. Vengono spiegate le regole di quanto è lecito (halal) e vietato (haram) nelle transazioni finanziarie
- Italiano Programmatore : Fahd Salem Bahammam
Questo testo, opera di Fahd Salem Bahammam, chiarisce il ruolo della famiglia secondo l’Islam e come la religione islamica curi e protegga la coesione e le relazioni familiari. Vengono illustrati i reciproci diritti e doveri tra i membri della famiglia, come pure il ruolo della donna in quanto pilastro fondamentale della famiglia. Vengono esposte diverse questioni relative alla vita coniugale in base all’Islam. Il testo chiarisce la rilevanza nell’Islam del buon comportamento, offrendo esempi dalla vita del Profeta (Allah lo benedica e gli dia la pace), con la sua umiltà, misericordia, equità, bontà e generosità.
- Italiano