- Albero delle Classificazioni
- Il Nobile Corano
- Meriti del Nobile Corano
- Esegesi
- Scienze del Corano
- Mushaf (Corano scritto in diversi dialetti arabi)
- Recitazioni
- Traduzione dei Significati del Corano
- Audiotraduzioni distinte
- Recitazioni con traduzione dei significati del Corano
- Recitazioni distinte
- Norme educative nei confronti del Nobile Corano e nei confronti di Coloro che ne han conoscenza
- Tradizione Profetica (Sunnah)
- Credo Islamico
- Unicità di Allah e sue sezioni
- Il culto e sue tipologie
- Islam
- La Fede (Imān) è i suoi pilastri
- Questioni sulla Fede (Imān)
- Il miglior agire
- Miscredenza
- Ipocrosia
- Associazionismo e suo pericolo
- Eresie: tipologie ed esempi
- I Compagni e la Famiglia del Profeta Muhammad
- Intercessione
- I devoti alleati di Allah e atti miracolosi a loro attribuiti
- I Geni (Jinn)
- Alleanza e amicizia vs distacco e inimicizia
- La Gente che segue la Tradizione Profetica e il Consenso
- Confessioni e Religioni
- Sette
- Sette che si dichiarano appartenenti all'Islam
- Correnti di pensiero contemporanee
- Giurisprudenza Islamica
- Atti di culto
- La purificazione rituale e regole concernenti
- L'Abluzione Islamica (Uduu')
- Purificazione maggiore
- Mestruazione, puerperio e norme giuridiche relative
- Atti predisposti nell'umana natura
- Abluzione Islamica a secco
- Sul permesso di passar la mano sulle calzature per l'Abluzione Islamica
- La purificazione del malato
- Tipi di acqua
- Utensili
- Regole riguardo le impurità
- La purificazione dopo aver fatto i bisogni: con acqua o con mezzi solidi
- La Salat (preghiera rituale)
- Norme giuridiche riguardo la Salat (preghiera rituale)
- Conditions, Obligations, and Pillars of Prayer
- Descrizione della Salat (preghiera rituale)
- Rulings on Prostration
- Atti che annullano la Salat (preghiera rituale)
- Chiamata alla salat (Adhan: primo avviso - Iqamah: inizio della preghiera)
- Regole giuridiche per guidare i fedeli nella Salat
- Salat congregazionale del Venerdì
- Salat supererogatorie
- Salat quotidiane raccomandate dalla Tradizione Profetica
- La Salat notturna
- La Salat congregazionale notturna durante Ramadan (Tarawih)
- La Salat delle due feste islamiche
- La Salat in occasione dell'eclissi solare e lunare
- La Salat per richiedere la pioggia
- La Salat del Duha (metà mattino)
- La Salat della Consultazione (Istikhāra)
- Le Salat vietate
- I Funerali
- Zakat (Elemosina rituale obbligatoria)
- Il Digiuno
- Il Pellegrinaggio e la Visita alla Sacra Casa (Hajj e 'Umra)
- Come eseguire il Pellegrinaggio (Hajj)
- Come eseguire la Visita alla Casa ('Umrah)
- La stato di sacralità rituale (Ihram)
- Pellegrinnaggio: tempi e luoghi dove iniziare il rito
- Le tipologie di culto per eseguire il Pellegrinaggio
- Regole giuridiche per quando si è mancato il Pellegrinaggio, o ci si trova costretti in un posto senza poter raggiungere la Sacra Casa di Mecca
- Norme giuridiche riguardo la Sacra Moschea di Mecca
- Norme giuridiche concernenti la Moschea del Profeta
- Il bestiame per l'offerta sacrificale
- Regole giuridiche riguardanti il Sermone del Venerdì
- La Salat del malato
- La Salat del viaggiatore
- La Salat per quando si prova paura
- La purificazione rituale e regole concernenti
- Le transazioni
- Giuramenti e voti
- Famiglia
- Matrimonio
- Il divorzio
- Il Divorzio secondo le norme raccomandate dalla Tradizione Profetica e Il Divorzio compiuto in maniera sconsigliata
- Il Divorzio revocabile e irrevocabile
- La conta di attesa della donna
- Li'an: giuramento del marito che ha attestato il tradimento della moglie
- Zihar: giurare che gli è proibito avvicinare la moglie al pari della proibizione di sua madre
- 'Ilaa: giuramento di non avere rapporti con la propria moglie
- Divozio richiesto dalla moglie
- Il riprendersi la moglie (nel divorzio revocabile)
- L'Allattamento
- Custodia dei figli
- Il Mantenimento
- Il Vestiario e l'Adornamento
- Intrattenimento e Divertimento
- La Società Musulmana
- Questioni riguardani i Giovani
- Questioni Femminili
- Questioni riguardanti i Bimbi
- Medicina, Trattamento e Metodo di Guarigione Islamico (Ruqiya Shar'iyyah)
- Cibi e Bevande
- Diritto Penale Islamico
- Sistema Giudizionario Islamico
- Lo sforzo armato: Jihad
- Giurisprudenza Islamica di questioni nuove contemporanee
- Giurisprudenza Islamica riguardo le minoranze
- Politica Islamica
- Scuole di Giurisprudenza Islamica
- Responsi giuridici (Fatwa)
- Fondamenti della Giurisprudenza Islamica
- Testi sulla Giurisprudenza Islamica
- Atti di culto
- Virtù
- Meriti degli Atti di Culto
- Meriti del corretto comportamento
- Norme educative
- General Islamic Etiquette
- Sul diffondere il Saluto Islamico
- Norme educative in strada
- Norme educative per il mangiare
- Norme educative dell'ospitalità
- Norme educative per la visita
- Norme educative dello starnuto
- Norme educatice nel mercato
- Norme educative per lo sbadiglio
- Norme educative sul chiedere permesso
- Norme educative per il vestire
- Norme educative per la visita del malato
- Norme educative nel coricarsi
- I Sogni e le visioni
- Norme educative nel discorrere
- Norme educative del viaggio
- Norme educative riguardo le Moschee
- Sognare durante il sonno
- General Islamic Etiquette
- Suppliche
- Major Sins and Prohibitions
- Lingua Araba
- Invito alla Religione di Allah
- Invito all'Islam
- Cosa è necessario al Musulmano sapere
- Sermoni che toccano il cuore ed esortazioni
- Sull'ordinare le buone consuetudini e sul vietare quanto di riprovevole
- Stato attuale dell'Invito alla Religione di Allah
- The Importance of Calling to Allah
- Storia
- Cultura Islamica
- Occasioni Periodiche
- Realtà contemporanea e condizione dei Musulmani oggigiorno
- Istruzioni e Istituzioni scolastiche
- Media e giornalismo
- Giornali e Conferenze Scientifiche
- Comunicazione ed Internet
- Scienze presso i Musulmani
- Sistemi Islamici
- Competizioni del Sito Web
- Programmi e App varie
- Link vari
- L'Amministrazione
- Il Sermone sul pulpito
- Sermoni sul Credo Islamico
- Sermoni sugli Atti di Culto
- Sermoni sulle Transazioni
- Sermoni sulle Festività (Eid)
- Sermoni sulle Norme Educative e sulle Prediche
- Sermoni sulla Famiglia e sulla Società
- Sermoni sulle occorrenze e occasioni
- Sermoni sulla Conoscenza Religiosa e sull'Invito all'Islam
- Testi con Sermoni
- Conoscenza Religiosa essenziale dell'Oratore (Khatīb)
- Lezioni Sapienziali
- Gente comune tra i Musulmani
- Testi sul Credo Islamico
- Conoscenza
- Testi base della Conoscenza Islamica
- Testi base dell'Esegesi Coranica
- Testi base per la corretta recitazione coranica e per leggere secondo le diverse metologie di recitazione
- Testi base sul Credo Islamico
- Testi base della Tradizione Profetica
- Testi base sulla Grammatica Araba
- Testi base sui Fondamenti della Giurisprudenza Islamica
- Testi base della Giurisprudenza Islamica
- Testi base e Audiolibri
- Ricercatori di Sapienza (scolari)
- Ricercatori di Sapienza (Scolari Principianti)
- The Prophetic Biography
- Chiarire l'islam ai Musulmani
- Chiarire l'Islam ai non-Musulmani
- Il Nobile Corano
Atti di culto
Numero degli oggetti: 20
- Italiano Autore : Muhammad ibn Saleh Al Othaimiin
Sessanta quesiti sulle norme sul mestruo e sul puerperio
- Italiano
- Italiano Autore : Muhammad ibn Saleh Al Othaimiin
Una delle caratteristiche più belle e buone della legge islamica è il mantenimento della giustizia rispettando i diritti di tutti, evitando qualsiasi tipo di esagerazione o mancanza, e mettendo ogni individuo nella posizione che legittimamente gli appartiene. Questo può essere ottenuto solo per mezzo della conoscenza dei diritti essenziali che spettano ad ogni persona, acquistando familiarità con essi. Perciò il grande sapiente Ibn Saleh al-’Uthaymin ha redatto questo libro affinché il servo li possa apprendere per quanto gli risulti fattibile.
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
ān La magnifica chiamata all'eccelsa forma di adorazione È il nobile appello divino, diffuso dai minareti cinque volte nel corso del giorno e della sera. E’ destinato ai cuori; si rivolge all’anima per portare il suo messaggio di verità e destarla dal torpore, per illuminarla e farla uscire dalle tenebre dell’indifferenza, per offrirle salvezza e gioia in questa vita ed in quella a venire.
- Italiano Autore : Muhammad Nasiruddin Al-Albàni
In verità la lode appartiene ad Allah , noi Lo lodiamo , chiediamo il Suo aiuto , chiediamo perdono a Lui , ed in Lui cerchiamo rifugio dal male di noi stessi e dal male delle nostre cattive azioni . Colui che Allah ha guidato nessuno può smarrirlo e colui che Egli ha fuorviato nessuno può guidarlo . Attesto che non c’è divinità eccetto Allah , unicamente Lui senza avere alcun socio , ed attesto che Muhammed è il Suo servo ed il Suo messaggero . L’insigne professore e direttore della casa editrice al-Maktab al-Islami , Zuhayr Sawis mi ha suggerito di riassumere il mio libro : La descrizione della preghiera del Profeta (sws) dal Takbir al Taslim come se la vedessi , e di abbreviare il contenuto semplificandone l’espressione affinchè fosse più accessibile per la gente comune . Ho trovato questo suggerimento molto interessante , ed era in sintonia con quanto io stesso desideravo fare da parecchio tempo , ed inoltre , ho avuto tale suggerimento anche da altri fratelli ed amici.
- Italiano
- Italiano Scrittore : Haytham Sarhàn
I riti del Pellegrinaggio (Al-Hajj)
- Italiano
- Italiano
- Italiano
Ho letto un articolo di giornale che sostiene che in Egitto si effettui la chiamata alla preghiera (Adhān) dell’Alba (Al-Fajr) trenta minuti prima del tempo corretto, e lo scrittore si appoggiava ad alcuni calcoli astronomici che non sono in grado di comprendere, per esempio il fatto che noi calcoliamo l’Alba (Al-Fajr) considerando 19.5 gradi invece che 17.5. Ciò che vorrei è sapere se davvero in Egitto si effettua la chiamata alla preghiera in anticipo sul tempo giusto o meno. Se la risposta non è disponibile, spero che possiate indicarmi quale strada intraprendere, che sia per mezzo dell’astronomia o altro.
- Italiano
- Italiano
- Italiano Mufti : Muhammad ibn Saleh Al Othaimiin
FARE L’ELEMOSINA A UNA PERSONA PREGANDOVI ASSIEME DOPO L’ALBA (AL-FAJR)
- Italiano
- Italiano
Questo articolo chiarisce la tematica che si ripresenta puntuale ogni anno con l’incombere della festività del ’id al-Fitr, riguardo al pagamendo di zakatu al-Fitr . Ogni anno difatti ci troviamo di fronte all’annoso problema del come vada elargita questa imposta, e ci si chiede se sia possibile versarla in soldi, in vestiti e altro ancora...
- Italiano Autore : Muhammad Nasiruddin Al-Albàni
Finalmente – tutte le Lodi e i Ringraziamenti spettano ad Allah l’Altissimo – è disponibile in lingua italiana il libro La Descrizione della Preghiera del Profeta (che Allah lo elogi e lo preservi) dal Takbir al Taslim come se lo vedessi, traduzione del famoso testo scritto dal grande sapiente al-Albani: Sifah Salat al-Nabiyyi. L’intento dell’autore è di spiegare come il Profeta (che Allah lo elogi e lo preservi) compieva le preghiere obbligatorie e facoltative affinché il musulmano apprenda la maniera corretta in cui eseguirle; solo così gli sarà ascritta l’intera ricompensa. al-Albani (che Allah abbia misericordia di lui) nel redigere questo libro ha inserito anche un’importantissima prefazione sul concetto di taqlid (il seguire in maniera cieca il parere di un sapiente), rispondendo ad alcuni dubbi che spesso sollevano oggigiorno le persone che seguono un’unica scuola giuridica in maniera ottusa; il lettore deve leggerla con attenzione per cogliere i tanti benefici che contiene.