- Albero delle Classificazioni
- Il Nobile Corano
- Esegesi
- Scienze del Corano
- Mushaf (Corano scritto in diversi dialetti arabi)
- Recitazioni
- Traduzione dei Significati del Corano
- Audiotraduzioni distinte
- Recitazioni con traduzione dei significati del Corano
- Recitazioni distinte
- Norme educative nei confronti del Nobile Corano e nei confronti di Coloro che ne han conoscenza
- Tradizione Profetica (Sunnah)
- Credo Islamico
- Unicità di Allah e sue sezioni
- Il culto e sue tipologie
- Islam
- La Fede (Imān) è i suoi pilastri
- La Fede in Allah
- La Fede negli Angeli
- La Fede nei Libri
- La Fede nei Messaggeri e nei loro attribuiti
- La Fede in Gesù pace su di lui
- Storie dei Profeti
- I Sogni
- Muhammad Messaggero di Allah
- La Fede nel Messaggero Muhammad la preghiera di Allah e il suo saluto siano su di lui
- I diritti del Profeta la preghiera di Allah e il suo saluto siano su di lui
- Prove della profezia del Profeta Muhammad, la preghiera di Allah e il suo saluto siano su di lui
- Idee sbagliate riguardo il Profeta, la preghiera di Allah e il suo saluto siano su di lui
- Mobili, oggetti personali e armi del Profeta Muhammad
- Battaglie del Profeta Muhammad
- Il modo di mangiare, di bere e di dormire del Profeta Muhammad
- Testimonianze obiettive sul Messaggero Muhammad, la preghiera di Allah e il suo saluto siano su di lui
- La preghiera ed il saluto di pace sul Messaggero di Allah
- Materiale vario sul Profeta dell'Islam
- Servi e schiavi del Profeta Muhammad
- Emigrazione del Profeta Muhammad
- Attributi del Profeta Muhammad
- Questioni sulla Fede (Imān)
- La Fede nel Decreto Divino
- La Fede nell'Ultimo Giorno
- Il miglior agire
- Miscredenza
- Ipocrosia
- Associazionismo e suo pericolo
- Eresie: tipologie ed esempi
- I Compagni e la Famiglia del Profeta Muhammad
- Intercessione
- I devoti alleati di Allah e atti miracolosi a loro attribuiti
- Magia e stegoneria
- I Geni (Jinn)
- Alleanza e amicizia vs distacco e inimicizia
- La Gente che segue la Tradizione Profetica e il Consenso
- Confessioni e Religioni
- Sette
- Sette che si dichiarano appartenenti all'Islam
- Correnti di pensiero contemporanee
- I movimenti di Riforma
- Testi sul Credo Islamico
- Giurisprudenza Islamica
- Adorazioni
- La purificazione rituale e regole concernenti
- Tipi di acqua
- Utensili
- Regole riguardo le impurità
- La purificazione dopo aver fatto i bisogni: con acqua o con mezzi solidi
- Atti predisposti nell'umana natura
- L'Abluzione Islamica (Uduu')
- Sul permesso di passar la mano sulle calzature per l'Abluzione Islamica
- Purificazione maggiore
- Abluzione Islamica a secco
- La purificazione del malato
- Mestruazione, puerperio e norme giuridiche relative
- La Salat (preghiera rituale)
- Norme giuridiche riguardo la Salat (preghiera rituale)
- Chiamata alla salat (Adhan: primo avviso - Iqamah: inizio della preghiera)
- I tempi delle cinque Salat (preghiere rituali)
- Le condizioni della Salat (preghiera rituale)
- I pilastri della Salat (preghiera rituale)
- Atti obbligatori della Salat (preghiera rituale)
- Atti raccomandati dalla Tradizione Profetica riguardo la Salat
- Descrizione della Salat (preghiera rituale)
- Ricordi da recitare dopo le cinque Salat (Preghiere rituali)
- Atti che annullano la Salat (preghiera rituale)
- Salat congregazionale del Venerdì
- La proternazione (sujud) per quando ci si dimentica qualcosa nella Salat
- La prosternazione (sujud) per la recitazione di alcuni passi del Nobile Corano
- La prosternazione (sujud) per ringraziare Allah
- Regole giuridiche per guidare i fedeli nella Salat
- La Salat delle persone che hanno esigenze particolari
- La Salat del Venerdì
- Salat supererogatorie
- Salat quotidiane raccomandate dalla Tradizione Profetica
- La Salat notturna
- La Salat congregazionale notturna durante Ramadan (Tarawih)
- La Salat delle due feste islamiche
- La Salat in occasione dell'eclissi solare e lunare
- La Salat per richiedere la pioggia
- La Salat del Duha (metà mattino)
- La Salat della Consultazione (Istikhāra)
- Tipi di Salat che fanno parte delle innovazioni religiose
- Le Salat vietate
- I Funerali
- Zakat (Elemosina rituale obbligatoria)
- Condizioni della Zakat (Elemosina rituale obbligatoria)
- Zakat dell'oro e dell'argento
- Zakat del Bestiame
- Zakat di ciò che produce la terra
- Zakat delle merci commerciali
- Zakat sulle azioni
- Zakat del Fitr (del momento della rottura del digiuno)
- Chi può beneficiare della Zakat (Elemosina rituale obbligatoria)
- Elemosina volontaria
- Il Digiuno
- Norme giuridiche riguardo il digiuno
- Atti raccomandati dalla Tradizione Profetica riguardo il digiuno
- Atti che annullano il digiuno
- Cos'è obbligatorio per il digiunante
- Cos'è permesso al digiunante
- Cos'è vietato al digiunante
- Cos'è fortemente sconsigliato fare al digiunante
- Digiuno supeperogatorio
- Atti espiatori
- Il Ritiro in Moschea
- Il Pellegrinaggio e la Visita alla Sacra Casa (Hajj e 'Umra)
- Norme giuridiche riguardo la Sacra Moschea di Mecca
- Pellegrinnaggio: tempi e luoghi dove iniziare il rito
- La Sacralizzazione
- Le Tipologie di Pellegrinaggio
- Come eseguire la Visita alla Casa ('Umrah)
- Come eseguire il Pellegrinaggio (Hajj)
- Delegare qualcuno durante il Pellegrinaggio (Hajj)
- Regole giuridiche per quando si è mancato il Pellegrinaggio, o ci si trova costretti in un posto senza poter raggiungere la Sacra Casa di Mecca
- Norme giuridiche concernenti la Moschea del Profeta
- Il bestiame per l'offerta sacrificale
- L'Offerta Sacrificale
- Cosa fare dopo il Pellegrinaggio (Hajj)
- La purificazione rituale e regole concernenti
- Le transazioni
- La vendita
- Le vendite ammesse
- Le vendite illecite
- L'usura
- Il prestito
- Il Pegno
- La garanzia sugli oggetti e il garantire delle persone
- La Società
- L'Affitto
- I giochi d'azzardo
- Oggetti smarriti e oggetti ritrovati
- I beni dotati a fini caritatevoli (Beni della Comunità)
- Il Regalo e il Lascito
- Il Testamento
- Questioni finanziarie contemporanee
- Transazioni finanziarie
- L'eredità
- La vendita
- Giuramenti e voti
- Famiglia
- Matrimonio
- Il divorzio
- Il riprendersi la moglie (nel divorzio revocabile)
- Divozio richiesto dalla moglie
- 'Ilaa: giuramento di non avere rapporti con la propria moglie
- Zihar: giurare che gli è proibito avvicinare la moglie al pari della proibizione di sua madre
- Li'an: giuramento del marito che ha attestato il tradimento della moglie
- La conta di attesa della donna
- L'Allattamento
- Custodia dei figli
- Il Mantenimento
- Il Vestiario e l'Adornamento
- Intrattenimento e Divertimento
- La Società Musulmana
- Questioni Femminili
- Questioni riguardanti i Bimbi
- Questioni riguardani i Giovani
- Medicina, Trattamento e Metodo di Guarigione Islamico (Ruqiya Shar'iyyah)
- Cibi e Bevande
- Diritto Penale Islamico
- Punizioni previste dalla Legge Islamica per determinati reati
- Sistema Giudizionario Islamico
- Lo sforzo armato: Jihad
- Giurisprudenza Islamica di questioni nuove contemporanee
- Giurisprudenza Islamica riguardo le minoranze
- Norme Giuridiche del Nuovo Musulmano
- Politica Islamica
- Scuole di Giurisprudenza Islamica
- Responsi giuridici (Fatwa)
- Fondamenti della Giurisprudenza Islamica
- Testi sulla Giurisprudenza Islamica
- Adorazioni
- Testi base della Conoscenza Islamica
- Testi base dell'Esegesi Coranica
- Testi base per la corretta recitazione coranica e per leggere secondo le diverse metologie di recitazione
- Testi base sul Credo Islamico
- Testi base della Tradizione Profetica
- Testi base sulla Grammatica Araba
- Testi base sui Fondamenti della Giurisprudenza Islamica
- Testi base della Giurisprudenza Islamica
- Testi base e Audiolibri
- Virtù
- Conoscenza
- Assoluta dedizione ad Allah
- Meriti degli Atti di Culto
- Meriti del corretto comportamento
- Meriti del mantenere i legami di parentela e dell'onorare i propri genitori
- Meriti del Nobile Corano
- Meriti dei Compagni del Profeta
- Norme educative
- Norme educative nel discorrere
- Norme educative del viaggio
- Norme educative per la visita del malato
- Norme educative per il vestire
- Norme educative riguardo le Moschee
- Norme educative sul chiedere permesso
- Norme educative per lo sbadiglio
- Norme educative per la visita
- Norme educatice nel mercato
- Norme educative dell'ospitalità
- Norme educative in strada
- Norme educative per il mangiare
- Norme educative dello starnuto
- Norme educative nel coricarsi
- Sul diffondere il Saluto Islamico
- Sognare durante il sonno
- Sermoni che toccano il cuore ed esortazioni
- Suppliche
- Invito alla Religione di Allah
- Azioni Volontarie
- Invito all'Islam
- Introduzione all'Islam
- Bisogno dell'Umanità della Religione dell'Islam
- Aspetti positivi e meriti dell'Islam
- Moderazione, equilibrio e terrorismo nell'Islam
- Comprensività della Religione Islamica
- Diritti dell'Uomo nell'Islam
- Diritti dell'Animale nell'Islam
- Invitare non-Musulmani all'Islam
- Sull'ordinare le buone consuetudini e sul vietare quanto di riprovevole
- Come abbracciare l'Islam?
- Perchè hanno abbracciato l'Islam? [ Storie di Nuovi Musulmani ]
- Concetti sbagliati riguardo l'Islam
- Testimonianze obiettive sull'Islam
- Biografie dei Propagatori della Religione di Allah
- Stato attuale dell'Invito alla Religione di Allah
- Cosa è necessario al Musulmano sapere
- Lingua Araba
- Storia
- Cultura Islamica
- Occasioni Periodiche
- Realtà contemporanea e condizione dei Musulmani oggigiorno
- Istruzioni e Istituzioni scolastiche
- Media e giornalismo
- Giornali e Conferenze Scientifiche
- Comunicazione ed Internet
- Civiltà islamica
- Orientalismo e Orientalisti
- Scienze presso i Musulmani
- Sistemi Islamici
- Competizioni del Sito Web
- Programmi e App varie
- Link vari
- L'Amministrazione
- Curriculums
- Il Sermone sul pulpito
- Sermoni sul Credo Islamico
- Sermoni sugli Atti di Culto
- Sermoni sulle Transazioni
- Sermoni sulle Festività (Eid)
- Sermoni sulle Norme Educative e sulle Prediche
- Sermoni sulla Famiglia e sulla Società
- Sermoni sulle occorrenze e occasioni
- Sermoni sulla Conoscenza Religiosa e sull'Invito all'Islam
- Testi con Sermoni
- Conoscenza Religiosa essenziale dell'Oratore (Khatīb)
- Il Nobile Corano
Libri consigliati per la stampa
Numero degli oggetti: 21
- Pagina Principale
- Lingua dell'Interfaccia : Italiano
- Lingua del Contenuto : Italiano
- Libri consigliati per la stampa
- Italiano Autore : Said Bin 'Ali Bin Uahf Al-Qahtani
Questo è un sunto che ho tratto dal mio libro intitolato “Il Ricordo, l’Invocazione e la Cura conformemente alle varie forme di ruqya presenti nel Libro e nella Sunnah” (Al-dhdhikru ūa al-ddu°ā'u ūa al-°ilāju bi’lrruqà mina al-kitābi ūa al-ssunnah), di cui ho riassunto la sezione che riguarda al-adhkār (i ricordi) perché si potesse realizzare in una versione tascabile da poter facilmente portare in viaggio. Mi sono limitato in essa a citare unicamente il testo della formula di dhikr citata, e mi sono accontentato di indicare una o due delle fonti contenute nell'originale. Chi desiderasse conoscere il nome del Compagno [che ha tramandato il Hadīth] o avere maggiori dettagli riguardo alla fonte deve riferirsi al testo originale. (Shaikh Ali Al-Qahtani)
- Italiano
- Italiano
- Italiano Autore : Faten Sabri
Questo libro è un breve riassunto in cui desidero chiarire l'origine del cristianesimo e la sua realtà attuale. Per guidare i cristiani nella conoscenza delle radici delle loro credenze (credere in un solo Dio e adorarlo da solo senza intermediari). In questa sintesi, ho fatto una ricerca per citare i versetti coranici che menzionano la storia di Gesù Cristo e sua madre, e per fornire le prove dagli attuali testi della Torah e del Vangelo e dare ai lettori cristiani Il Vero Messaggio di Gesù Cristo usando le loro fonti. Questo libro aiuta tutti i liberi pensatori dalla mente aperta e i ricercatori della verità a sapere che ciò che è stato inviato da Dio a tutte le nazioni con tutti i messaggeri in tutta la storia è stato un messaggio unico (il monoteismo puro). Il profeta Gesù era anche uno di quei pii messaggeri che cercavano di guidare il loro popolo verso la verità, ma molte persone seguivano i loro desideri e quindi si allontanavano dagli insegnamenti profetici.
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano
- Italiano Autore : AbdulRahman Bin AbdulKarim Al Shaiha Traduzione : Muhammad Hassan
- Italiano Autore : AbdulRahman Bin AbdulKarim Al Shaiha Traduzione : Muhammad Hassan
Muhammad, il messaggero di Allah, pace e benedizione su di lui
- Italiano Autore : Faten Sabri
Questo libro è un breve riassunto dell'origine delle religioni rispetto alla realtà attuale. È inteso a reintrodurre le persone alle radici della fede (la credenza in un unico Dio e unificarlo in adorazione) attraverso i versetti coranici pertinenti e le citazioni di altre scritture religiose. È un tentativo di dimostrare a tutti i liberi pensatori, i cercatori di verità e le persone dalla mentalità aperta che ciò che è stato inviato da Dio a tutte le nazioni attraverso tutti i messaggeri nel corso della storia è un messaggio unico: il monoteismo puro. Tutti i pii messaggeri di Dio si sforzarono di guidare il loro popolo alla verità, ma molte persone scelsero di seguire i loro desideri e così andarono lontano dagli insegnamenti profetici.
- Italiano Autore : Muhammad Bin Abdullah Assuhaim
L’Islam: I suoi Fondamenti e i suoi Principi
- Italiano
- Italiano
- Italiano Autore : AbdulRahman Bin AbdulKarim Al Shaiha Traduzione : Muhammad Hassan
- Italiano Autore : Ibrahim Abu Harb
Questa guida islamica è rivolta ai non-musulmani che desiderano comprendere l’Islam, i musulmani e il sacro Corano. È ricca di informazioni, di riferimenti, di bibliografia e illustrazioni. È stata rivista e curata da molti professori e persone colte. È breve e semplice da leggere, sebbene contenga molto sapere scientifico. Contiene tutto il libro, A Brief Illustrated Guide to Understanding Islam (Una breve guida illustrata per comprendere l’Islam), e altro ancora. Segue l’indice della guida.
- Italiano Autore : Muhammad Nasiruddin Al-Albàni
Finalmente – tutte le Lodi e i Ringraziamenti spettano ad Allah l’Altissimo – è disponibile in lingua italiana il libro La Descrizione della Preghiera del Profeta (che Allah lo elogi e lo preservi) dal Takbir al Taslim come se lo vedessi, traduzione del famoso testo scritto dal grande sapiente al-Albani: Sifah Salat al-Nabiyyi. L’intento dell’autore è di spiegare come il Profeta (che Allah lo elogi e lo preservi) compieva le preghiere obbligatorie e facoltative affinché il musulmano apprenda la maniera corretta in cui eseguirle; solo così gli sarà ascritta l’intera ricompensa. al-Albani (che Allah abbia misericordia di lui) nel redigere questo libro ha inserito anche un’importantissima prefazione sul concetto di taqlid (il seguire in maniera cieca il parere di un sapiente), rispondendo ad alcuni dubbi che spesso sollevano oggigiorno le persone che seguono un’unica scuola giuridica in maniera ottusa; il lettore deve leggerla con attenzione per cogliere i tanti benefici che contiene.
- Italiano Autore : Khalid Yasin
• Perché siamo stati creati? • Perché dobbiamo morire? • Dove andremo dopo la morte? • Che cosa ci accaderà? • Perché Dio ha creato la terra e tutto ciò che è sotto il dominio dell’uomo? • Perché sono stati creati il giorno e la notte, il sole e la luna? • Cosa dobbiamo fare in questa vita? • Siamo stati creati solo per mangiare, bere e divertirci? Attraverso questo libro potremmo scoprire una nuova dimensione di noi, esseri umani, all’interno di questo universo!
- Italiano
Follow us: